Ente di Formazione Accreditato MIM ai sensi della direttiva 170/16
Natura e Benessere Yoga-Ayurveda per il ristoro di mente, corpo e anima
Con Trekking, Massaggi ayurvedici e Yoga Relax
7 e 8 luglio 2021
Ecco cosa faremo insieme
Trekking fino alla Rocca della Verruca di Pisa
La Rocca della Verruca di Pisa è una fortezza del XIII secolo, arroccata in posizione strategica sui Monti Pisani a circa 20km da Pisa, nella località di Calci (PI).
E' un luogo ricco di fascino e di storia: dalle mura si ha una vista impareggiabile su tutta la piana dell’Arno, sulla città di Pisa, sul lago di Massaciuccoli, sui monti circostanti e sulla costa.
Salendo all’alba saremo completamente rapiti dal panorama a perdita d’occhio.
Trattamento ayurvedico defaticante, riattivante della circolazione venosa, arteriosa e linfatica, favorisce il rilassamento e la distensione di gambe e piedi, donando leggerezza e vitalità . Drenante, aiuta a contrastare l’accumulo e il ristagno di liquidi, a sciogliere il gonfiore e a promuovere il riequilibrio e stabilità dell’energia vitale.
Potrai rigenerarti con pratiche di yoga e pranayama mirate al rilassamento muscolare e al recupero delle energie.
Fin da subito sperimenterai un profondo stato di appagamento, rilassamento e benessere interiore durante e dopo la pratica.
PROGRAMMA
Mercoledì 7 luglio
dalle ore 15-:00
Arrivo presso il Campus CSB: accoglienza e sistemazione in camera
ore 18:30
Il programma prevede una introduzione al percorso che si svolgerĂ il giorno successivo. Riceverai tutte le indicazioni tecniche e pratiche sul trekking alla Rocca della Verruca.
ore 19:30
Cena vegetariana/vegana preparata da Cucina per l’Anima
Pernottamento presso il Campus CSB
Giovedì 8 luglio
ore 06:40
Partenza in auto dal Campus CSB per Rezzano-Nicosia (Calci -PI)
ore 07:00
Inizio Trekking
ore 09:45
Arrivo alla Rocca delle Verruca
Pausa fino alle 10:45 con:
Colazione vegetariana al sacco preparata da Cucina per l’Anima.
Rilassamento con tecniche di pranayama
ore 10:45
Rientro
ore 12:45
Arrivo al parcheggio
ore 13:00
Partenza in auto per il Campus CSB
ore 13:30
Relax e doccia al Campus CSB
ore 14:00
Pranzo vegetariano/vegano preparato da Cucina per l’Anima
ore 15:30/20:00
Trattamenti ayurvedici e Yoga relax
Rientro a casa
La cena del’8 giugno è extra programma nel caso si raggiunga un numero minimo di adesioni.
Se desideri ripartire il 9 mattina con la luce del sole e riposata/o, puoi prenotare in anticipo un pernottamento extra presso il Campus CSB. Il check-out è previsto entro le ore 08:00 del 9 luglio.
CUCINA PER L'ANIMA
In questi due giorni potrai gustare una cucina buona, sana, amica del pianeta e della salute di chi la mangia, che stimola a coltivare pensieri buoni e positivi, in cui ogni piatto dona armonia e benessere a chi lo riceve.
PER PROSEGUIRE IL PROGRAMMA BENESSERE (dal 9 all'11 luglio)
Puoi partecipare al Seminario di Marco Ferrini dal titolo "Alla ricerca della tua anima: autenticità , identità e personalità ", che si svolge presso il Campus CSB dal 9 all’11 luglio.
Programma Benessere 7 e 8 luglio €185
(€15 tessera associativa + €170 programma benessere)
RICHIEDI MAGGIORI INFO
Vitto e alloggio presso il Campus CSB
Il prenottamento presso il Campus CSB terrĂ di conto di tutte le disposizioni di distanziamento di sicurezza e sanificazione previste in questo periodo.
Siamo certi che potremo gestirle al meglio con la collaborazione di tutti.
Da oltre 10 anni organizza i Viaggi dell’Anima e accompagna gruppi in India e in Italia. Ha conseguito "Ph.D. Indovedic Psychology” presso il Florida Vedic College, insegnante di Yoga e counselor relazionale riconosciuto presso l’Associazione dei Counselor Professionisti.
Dal 2013 è coordinatore del Dipartimento di Yoga e Scienze Applicate. Grazie all'esperienza maturata nell'ambito della disciplina dello Yoga ha svolto iniziative nel sociale collaborando con Istituti penitenziari quali il Carcere di Sollicciano di Firenze e la Scuola pubblica primaria e secondaria con progetti finalizzati al miglioramento dei ragazzi DSA “Disturbi Specifici dell’Apprendimento”. I suoi studi sono confluiti in lavori di ricerca e di raccolta con pubblicazioni inerenti le Asana, il Pranayama e le Fonti della Letteratura Yoga oggi in dotazione del Centro Studi Bhaktivedanta. Responsabile del CNFIY (Corso nazionale di Formazione Insegnanti Yoga del CSB) ha sviluppato una specifica conoscenza della cultura Yoga attraverso decine di viaggi e soggiorni studio in India e incaricato come Adjunct Professor presso l’Università Dev Sanskriti University, di Haridwar in India. Dal 2017 è incaricato come direttore dell’Organismo di Valutazione dall’Ente Italiano di Certificazione per la valutazione della professione Insegnante Yoga per la certificazione UNI. Operatore D.B.N. (Disciplina del Benessere e Bionaturale) e consulente in pratiche e tecniche naturali del respiro e del corpo, iscritto nell’elenco della Regione Toscana.